Lo scopo dell’ecografia prostatica è quello di produrre immagini in grado di garantire, al medico specialista in Urologia, un quadro chiaro riguardo alla salute di tutti gli elementi costitutivi di questa particolare regione del corpo maschile. In particolare, questa ecografia rende possibile il compimento di approfondite valutazioni che riguardano in maniera diretta ed indiretta la prostata.
Durante questo accertamento specialistico, il medico può eseguire un’indagine circa le dimensioni e la morfologia della prostata, identificare eventuali lesioni e ricercare formazioni anomale.
Esistono diverse tecniche e sonde ecografiche per procedere all’accertamento diagnostico delle patologie della prostata e, in generale, di tutto l’apparato genitale ed urinario maschile:
- l’ecografia prostatica sovrapubica è un esame che si svolge a vescica piena e che permette di studiare dettagliatamente le pareti ed il contenuto della vescica, volume, ecostruttura e morfologia della prostata. L’esame viene eseguito esternamente con una sonda transaddominale che si pone a contatto della regione pelvica del paziente.
- L’ecografia prostatica transrettale (o per via endocavitaria ) è un esame dove la sonda viene introdotta nel retto con lo scopo di avvicinare il più possibile il dispositivo a tutti gli organi da esaminare. Naturalmente l’accertamento è innocuo ed indolore.
.