Ecografia Cardiologica

CENTRO MEDICO E FISIOTERAPICO EOS – POLIAMBULATORIO SAN GIOVANNI ROMA

Referente: Dottoressa Debora Zampino Medico Specialista Cardiologo

L’ecocardiografia o Ecocardiogramma color-Doppler è un’ecografia del cuore che utilizza degli ultrasuoni emessi da una sonda appoggiata sul torace del paziente. Tale sonda permette di visualizzare l’anatomia cardiaca e di studiare il cuore in azione, evidenziando eventuali anomalie di dimensioni delle camere cardiache, del movimento e degli spessori delle pareti del cuore e delle valvole cardiache.

La tecnica Doppler e Color Doppler permette anche di studiare in maniera dettagliata il funzionamento delle valvole cardiache e del flusso sanguigno.

In particolare si può:

  • valutare la funzione ventricolare calcolando le dimensioni delle varie strutture, il volume e la massa del ventricolo sinistro, la funzione sistolica globale con la misurazione della frazione di eiezione, la funzione sistolica dei vari segmenti della parete dei ventricoli.
  • ottenere valutazioni emodinamiche: volume di gittata e portata cardiaca, gradienti di pressione, aree valvolari, pressioni intra-cardiache, funzione sistolica e diastolica;
  • valutare le funzioni valvolari quantificando le alterazioni delle valvole cardiache e delle protesi valvolari, le pressioni all’interno dell’arteria polmonare, la gittata cardiaca, l’entità dello shunt nelle comunicazioni patologiche tra strutture cardiache;
  • valutare la situazione del miocardio in corso di malattia coronarica mediante l’esame della motilità (cinesi), dello spessore e della qualità parietale. In questo campo, l’ecocardiografia gioca un ruolo importante nella diagnostica delle coronaropatia, nel riconoscimento e trattamento precoce dell’infarto del miocardio e delle sue complicanze, nella stratificazione prognostica dei pazienti post-infartuati, nel follow-up di pazienti sottoposti a procedure di rivascolarizzazione cardiaca chirurgica o con angioplastica.

Perché fare un’Ecografia Cardiologica?
Gran parte delle patologie cardiache trovano indicazione all’ecocardiografia, in particolar modo le malattie valvolari e parietali del cuore e la cardiopatia ischemica.
l’Ecografia Cardiologica viene effettuata per:

  • valutazione qualitativa e quantitativa delle malattie delle valvole cardiache
  • valutazione del movimento delle pareti cardiache e sue anomalie
  • valutazione delle cardiopatie congenite
  • valutazione del danno miocardico in malattie quali l’ ipertensione arteriosa, l’infarto del miocardio, il diabete, ecc.
  • valutazione degli esiti di un intervento operatorio correttivo nelle cardiopatie congenite o acquisite
  • valutazione delle protesi valvolari con misurazione semiquantitativa di gradienti e flussi in presenza di valvole stenotiche o insufficienti
  • diagnosi di tutte le malattie cardiache in gravidanza con possibilità anche di diagnosi intra-uterina di gravi cardiopatie congenite fetali

L’ecocardiografia non richiede nessuna preparazione particolare

Come si svolge
Il cardiologo esamina il cuore del paziente, disteso sul fianco sinistro, mediante una sonda appoggiata sul torace (approccio trans-toracico). L’operatore vede le immagini in tempo reale, valuta la situazione cardiaca e può registrare o stampare le immagini più significative. Anche il paziente può vede il suo cuore “in diretta” nel monitor.
L’esame è indolore, innocuo e non ha effetti collaterali infatti non utilizza emissioni di raggi X o sostanze radioattive.

Terminato l’esame, il paziente non deve eseguire regimi o prescrizioni particolari e può immediatamente riprendere la sua normale attività.